Una giungla di norme per salvare la scuola: sicurezza o "pandemia burocratica"?
Davvero difficile districarsi oggi in mezzo alla normativa per la gestione dell’emergenza Covid-19. Norme emanate e poi superate da altre....
Progettualità, sostenibilità, innovazione: sono le tre parole chiave che descrivono la nostra scuola, che si articola in ambienti flessibili, luoghi aperti e destrutturati,
adattabili a nuovi modelli di insegnamento.
La nostra filosofia educativa si ispira al pensiero di Loris Malaguzzi, i cui assunti principali (bambini costruttori attivi di conoscenze, bambini comunicatori coi loro "100 linguaggi", adulti aiutanti e guide nel processo di apprendimento) si ritrovano nell'approccio pedagogico del
Reggio Emilia Approach.
Fonte di ispirazione sono anche il metodo danese e gli orizzonti di riferimento del
Movimento di innovazione "Avanguardie educative" .
Ai bambini viene quindi garantita la possibilità di provare, di divertirsi,
di esprimere la loro creatività e la loro originalità.
Compito prioritario dell'adulto diventa, in quest'ottica, ascoltare e valorizzare i linguaggi dei bambini, favorendo situazioni in cui possano emergere molteplici potenzialità.
Una scuola che per tre anni è stata la nostra casa, la nostra complice nell'educazione dei figli,la lente che ci ha mostrato ciò che non vedevamo,la comprensione nei momenti di crisi e la gioia della condivisione
Alessia F., mamma di Ludovica
Questo asilo è accogliente negli spazi e nelle attenzioni delle educatrici, un luogo in cui i bambini stanno bene e si divertono anche tantissimo. Una scuola con la S maiuscola
Isabella P., mamma di Alessia Caterina
Una scuola dove si respira amore, tanta passione e fatica impiegati ogni giorno per realizzare il lavoro, cercando sempre di farlo al meglio. Non posso che dire grazie...
Laura R., mamma di Francesco
La nostra scuola si fonda su un’esperienza d’amore al servizio del bambino, di cui conosce e affronta i limiti, per valorizzarne le capacità
Promuove lo sviluppo delle capacità metacognitive, cioè la capacità di impadronirsi delle abilità e delle attitudini idonee a facilitare gli apprendimenti continui
La sostenibilità si sviluppa più efficacemente nel mondo se si inizia con la scuola.
È parte integrante del nostro curriculum scolastico con l’obiettivo di migliorare la qualità della scuola.
Tre sezioni eterogenee per età, attente alle differenze individuali ma anche a preparare alla realtà culturale complessa e alla convivenza costruttiva.
Carla
La Maestra
Maria
La Maestra
Monica
La Coordinatrice
Federica
La Maestra
Ilaria
Magic Teacher
Si parla spesso di una società del cambiamento, fondata sul trinomio di
educazione, innovazione, sostenibilità e sviluppo.
L’Accademia dei Bambini , ispirando le sue finalità progettuali e didattiche a questi valori, centra l'attenzione sul bambino-individuo, capace di apprendere all'interno di contesti sempre più flessibili, per formarlo come nuovo cittadino del domani, aperto alla comunità e al mondo.